La pericolosità sociale
Misure di sicurezza e accertamento della pericolosità sociale
Continua...Misure di sicurezza e accertamento della pericolosità sociale
Continua...Alla luce dell’impianto stabilito dalla l. 219/2017 viene sempre di più valorizzata l’autonomia decisionale del minore
Continua...Se sussiste il rapporto solidale anche una volta conclusa la relazione, si continua a parlare di reato di maltrattamenti
Continua...Analisi dell'istituto delle condizioni obiettive di punibilità
Continua...La colpa nel diritto penale: definizione e classificazioni
Continua...La protezione dei minori su internet nel quadro normativo nazionale ed europeo
Continua...L’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente non preserverebbe la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana
Continua...Le varie forme di usufrutto previste nel nostro ordinamento giuridico
Continua...La rivoluzionaria sentenza della Cassazione a Sezioni Unite civile del 6 luglio 2021 n. 32198
Continua...Nello sport il rischio consentito costituisce una scriminante atipica non codificata
Continua...La domanda online può essere presentata sul sito del Ministero della giustizia fino al 10 gennaio 2022
Continua...Confermato il principio secondo cui in caso di fornitura non richiesta nulla è dovuto da parte del consumatore, nemmeno a titolo di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.
Continua...Le domande potranno essere presentate dal 1° dicembre al 7 gennaio. Le prime prove orali si svolgeranno a partire dal 21 febbraio 2022
Continua...Sezioni Unite, ud. 28 ottobre 2021, informazione provvisoria n. 18
Continua...Non è invocabile il principio della c.d. ignoranza inevitabile della legge (Corte di Cassazione, sentenza n. 37422/2021)
Continua...Il provvedimento entrerà in vigore il 19 ottobre 2021
Continua...Esporlo non è atto discriminatorio contro il docente dissenziente, ma la scuola ricerchi un ragionevole accordo tra eventuali posizioni difformi (S.U., sentenza n. 24414/2021)
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 27 maggio 2021
Continua...Corte di Cassazione, SS. UU., sent. del 3 agosto 2021, n. 30305
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 15 luglio 2021, informazione provvisoria n. 13/2021 Presidente Cassano, Relatore Zaza
Continua...Approfondimento sul contratto di lease back
Continua...Le Sezioni Unite: l’atto è soggetto all’imposta di registro al 3% per gli ''atti diversi'' e all’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 27 maggio 2021. Presidente Cassano, Relatore Mogini
Continua...L'affiliazione con modalità rituali e partecipazione all’associazione mafiosa c.d. storica (Cass. penale, ordinanza n. 5071/2021)
Continua...Una declaratoria di inammissibilità della Corte costituzionale con importanti affermazioni su principio di legalità e divieto di analogia in materia penale (in tema di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia)
Continua...
►
Le recentissime dalla Cassazione: recentissime dalla Corte
►
Il Portale dell'Ufficio del Massimario contenente le rassegne annuali di giurisprudenza civile e penale: Portale Massimario
►
Gli archivi Civile e Penale: Italgiureweb
► Ricerca libera tra le sentenze della Cassazione: Sentenze Web
Spesso si sente dire “chi non si forma, si ferma” e in un settore come quello giuridico non c’è niente di più vero. Ogni mese le novità giurisprudenziali sono sempre numerose ed è fondamentale un continuo processo di aggiornamento e di formazione per restare al passo con gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza.
Non riuscire a stare al passo con le novità normative e giurisprudenziali, può voler dire per un professionista stare un gradino sotto agli altri colleghi. Stesso discorso per i laureati in giurisprudenza alle prese con i concorsi pubblici.
Per tale motivo, vi consigliamo di seguire corsi e di studiare su manuali aggiornati e completi necessari per l'aggiornamento professionale e per la preparazione dei principali concorsi pubblici.
Di seguito, potrete scaricare gratuitamente i pdf dei Nuovi Manuali Superiori della casa editrice Neldiritto. I files riguardano tematiche di particolare interesse nel diritto civile, penale e amministrativo. Buono studio.
Sito di informazione giuridica online