Le condizioni obiettive di punibilità
Analisi dell'istituto delle condizioni obiettive di punibilità
Continua...Gli articoli del nostro blog giuridico
Analisi dell'istituto delle condizioni obiettive di punibilità
Continua...La colpa nel diritto penale: definizione e classificazioni
Continua...La protezione dei minori su internet nel quadro normativo nazionale ed europeo
Continua...L’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente non preserverebbe la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana
Continua...Le varie forme di usufrutto previste nel nostro ordinamento giuridico
Continua...La rivoluzionaria sentenza della Cassazione a Sezioni Unite civile del 6 luglio 2021 n. 32198
Continua...Nello sport il rischio consentito costituisce una scriminante atipica non codificata
Continua...La domanda online può essere presentata sul sito del Ministero della giustizia fino al 10 gennaio 2022
Continua...Confermato il principio secondo cui in caso di fornitura non richiesta nulla è dovuto da parte del consumatore, nemmeno a titolo di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.
Continua...Le domande potranno essere presentate dal 1° dicembre al 7 gennaio. Le prime prove orali si svolgeranno a partire dal 21 febbraio 2022
Continua...Sezioni Unite, ud. 28 ottobre 2021, informazione provvisoria n. 18
Continua...Non è invocabile il principio della c.d. ignoranza inevitabile della legge (Corte di Cassazione, sentenza n. 37422/2021)
Continua...Il provvedimento entrerà in vigore il 19 ottobre 2021
Continua...Esporlo non è atto discriminatorio contro il docente dissenziente, ma la scuola ricerchi un ragionevole accordo tra eventuali posizioni difformi (S.U., sentenza n. 24414/2021)
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 27 maggio 2021
Continua...Corte di Cassazione, SS. UU., sent. del 3 agosto 2021, n. 30305
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 15 luglio 2021, informazione provvisoria n. 13/2021 Presidente Cassano, Relatore Zaza
Continua...Approfondimento sul contratto di lease back
Continua...Le Sezioni Unite: l’atto è soggetto all’imposta di registro al 3% per gli ''atti diversi'' e all’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa
Continua...Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 27 maggio 2021. Presidente Cassano, Relatore Mogini
Continua...L'affiliazione con modalità rituali e partecipazione all’associazione mafiosa c.d. storica (Cass. penale, ordinanza n. 5071/2021)
Continua...Una declaratoria di inammissibilità della Corte costituzionale con importanti affermazioni su principio di legalità e divieto di analogia in materia penale (in tema di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia)
Continua...Luci ed ombre nella recente sentenza della Corte Costituzionale n°59/2021. Una deriva pericolosa anche per il Jobs Act.
Continua...La Consulta nella sentenza n. 84/2021 dichiara incostituzionale l'art. 187-quinquiesdecies del testo unico sulla finanza
Continua...I giudici costituzionali rilevano il contrasto con i principi di uguaglianza e di funzione rieducativa della pena
Continua...