Il ruolo dei genitori nelle scelte sanitarie riguardanti il minore
Alla luce dell’impianto stabilito dalla l. 219/2017 viene sempre di più valorizzata l’autonomia decisionale del minore
Continua...Gli articoli del nostro blog giuridico
Alla luce dell’impianto stabilito dalla l. 219/2017 viene sempre di più valorizzata l’autonomia decisionale del minore
Continua...La protezione dei minori su internet nel quadro normativo nazionale ed europeo
Continua...Le varie forme di usufrutto previste nel nostro ordinamento giuridico
Continua...La rivoluzionaria sentenza della Cassazione a Sezioni Unite civile del 6 luglio 2021 n. 32198
Continua...Confermato il principio secondo cui in caso di fornitura non richiesta nulla è dovuto da parte del consumatore, nemmeno a titolo di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.
Continua...Esporlo non è atto discriminatorio contro il docente dissenziente, ma la scuola ricerchi un ragionevole accordo tra eventuali posizioni difformi (S.U., sentenza n. 24414/2021)
Continua...Le Sezioni Unite: l’atto è soggetto all’imposta di registro al 3% per gli ''atti diversi'' e all’imposta ipotecaria e catastale in misura fissa
Continua...Luci ed ombre nella recente sentenza della Corte Costituzionale n°59/2021. Una deriva pericolosa anche per il Jobs Act.
Continua...Vince il pizzaiolo che da anni lavorava in nero. Il giudice, si è espresso così: “Le fotografie provano molti dati di fatto”.
Continua...Per preservare il capitale sociale da eventuali perdite future, la legge impone di accantonare una parte degli utili societari da utilizzare come reintegrazione della perdita subita.
Continua...Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 28972 del 2020
Continua...Corte di Cassazione Civile, sentenza n. 22604 del 16/10/2020
Continua...Approfondimento Corte di Cassazione, sentenza 19 giugno2020 n. 12041
Continua...Le nuove misure per contenere l’epidemia da Coronavirus saranno valide da lunedì 26 ottobre al 24 novembre
Continua...Cassazione Civile, Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19597
Continua...La responsabilità civile del magistrato: analisi sentenza, Cass. Civ., sez. III, 07 luglio 2020 n. 13848)
Continua...Quando assume rilevanza l'abbandono del tetto coniugale? Quali sono le conseguenze civili e penali?
Continua...Approfondimento della sentenza n. 8459/2020 della Corte di Cassazione
Continua...Fonti, natura e casistica della responsabilità da contatto sociale qualificato
Continua...Analisi e approfondimento della recente sentenza n. 4099/2020 della Corte di Cassazione
Continua...Tratti distintivi delle obbligazioni giuridiche rispetto a quelle naturali ed eventuale possibilità di “giuridicizzare” queste ultime: mirata casistica esemplificativa.
Continua...Le conseguenze civili e penali della violazione dell'obbligo di mantenimento
Continua...Il contratto tra la gestante e il medico è riconducibile al contratto con effetti protettivi in favore di terzi
Continua...Il difetto sopravvenuto della causa contrattuale nei contratti di locazione commerciale: verso il definitivo recepimento nel nostro ordinamento della teoria della causa in concreto?
Continua...