Anche quest’anno niente prove scritte per l’esame di avvocato che si terrà con la formula dell’orale rafforzato in vigore dal 2020 a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19.
La prima prova dell’esame di abilitazione forense prevede la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: civile, penale, amministrativo.
Per lo svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione. Durante l’esame preliminare del quesito il candidato può consultare i codici, anche commentati.
La seconda prova orale, invece, dura complessivamente tra i 45 e i 60 minuti, si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima prova orale e sono ammessi i candidati che hanno conseguito nella prima prova un punteggio di almeno 18 punti. Tale prova consiste nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui: un tra civile e penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale, una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale, tre tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto ecclesiastico, diritto del lavoro, diritto dell'Ue, diritto internazionale privato.
___________________________________________
Come anticipato, l’esame da avvocato tradizionalmente prevedeva tre prove scritte e una prova orale. Tuttavia, l’emergenza da Covid-19 ha reso necessario un radicale cambiamento nelle modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione forense che ormai da due anni si svolge con il metodo del doppio orale, detto anche orale rafforzato.
La prima prova orale ha ad oggetto la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che dimostri conoscenze di diritto sostanziale e processale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata da codice civile; materia regolata da codice penale; materia di diritto amministrativo. La durata è di 30 minuti per l'esame preliminare del quesito e 30 minuti per la discussione, il candidato può consultare i codici, le leggi e i decreti dello Stato.
La seconda prova orale dura complessivamente tra i 45 e i 60 minuti, si svolge a non meno di 30 gg di distanza dalla prima prova orale e sono ammessi i candidati che hanno conseguito nella prima prova un punteggio di almeno 18 punti. La seconda prova orale consiste nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui: un tra civile e penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale, una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale, tre tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto ecclesiastico, diritto del lavoro, diritto dell'Ue, diritto internazionale privato.
I consigli per superare la prova scritta dell'esame di abilitazione forense sono i seguenti:
E' importante frequentare un corso che garantisca delle lezioni settimanali ed un esercizio continuo nella redazione dei pareri e degli atti con correzioni personalizzate e celeri. E' altresì importante scegliere i migliori manuali per avere un riferimento valido e aggiornato.
L'esame di abilitazione forense è anche una prova fisica stressante, quindi, è importante andare all'esame ben riposati per poter rendere al meglio in quei giorni.
Infine vi consigliamo di seguire il nostro Gruppo di Studio Facebook per restare aggiornati e confrontarvi con gli aspiranti avvocati in tutta Italia: Gruppo Facebook - Esame Avvocato
Intervista al dott. de Gioia (ex commissario esame d'avvocato, giudice del Tribunale di Roma, già vincitore del concorso in magistratura e dell'esame di avvocato a soli 25 anni) che ci offre una serie di consigli su come preparare al meglio l'esame d'Avvocato.